LE 5 AREE CEREBRALI CHE POSSONO SABOTARE IL TUO MONDO RELAZIONALE.Ebbene sì. Se il nostro cervello funziona in modo alterato, le nostre relazioni ne possono risentire pesantemente. Ecco le regioni cerebrali che, se disregolate, possono mettere il bastone tra le ruote alla nostra vita relazionale, e non solo.
0 Commenti
L'obbligo di lockdown in questo contesto di incertezza mette a dura prova tutti, nessuno escluso. Qui sotto troverete materiali da scaricare utili per voi e per i vostri figli. Ringraziamo EMDR Italia. LIBRETTI ![]()
![]()
INDICAZIONI UTILI
ARTICOLI VIDEO COMPILANDO IL TEST AVRAI DIRITTO A UNO SCONTO DEL 10% SU UNA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPLETA PRESSO THE BRAINLAB GROUP! Dementia Risk Assessment Questionnaire
Questo questionario è stato ideato presso un’importante clinica americana per stimare il rischio di sviluppare una demenza. Se la frase è per te vera e rispecchia la tua situazione, scrivi il numero tra parentesi nella linea all’inizio di ogni frase. ____ 1. Un membro della mia famiglia ha una demenza di Alzheimer o altri tipi di demenza (3,5). ____ 2. Più di un membro della mia famiglia ha una demenza di Alzheimer o altre forme di demenza (7,5). ____ 3. Ho avuto un singolo danno alla testa con perdita di conoscenza (2) o diversi lesioni alla testa senza perdita di conoscenza (2). ____ 4. Sono o sono stato dipendente da alcol o da droghe (4,4). ____ 5. Mi è stata diagnosticata una Depressione Maggiore o un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD/ADD) adesso o in passato (2 per le femmine, 4 per i maschi). ____ 6. Ho un regime di alimentazione poco salutare, lontano dalla dieta mediterranea (2) ____ 7. Sono obeso (2). ____ 8. Ho avuto un ictus (10). ____ 9. Ho disturbi cardiaci o infarto (2,5). ____ 10. Soffro di preipertensione o ipertensione (2,3). ____ 11. Soffro di prediabete o di diabete (3,4). ____ 12. Ho fatto cicli di chemioterapia per il cancro (3). ____ 13. Ho avuto crisi epilettiche ora o in passato (1,5). ____ 14. Ho il morbo di Parkinson (3). ____ 15. Soffro di apnea notturna (2). ____ 16. Non ho un alto grado di istruzione (fino alla 3° media) (2). ____ 17. Faccio poco esercizio fisico, meno di due volte a settimana (2). ____ 18. Il mio lavoro non richiede nuovi apprendimenti (2). ____ 19. Soffro di piorrea (2). ____ 20. Presenza di infiammazione nel corpo, come ad esempio alti livelli di omocisteina o proteina C-reattiva (2). ____ 21. Ho fumato sigarette per 10 anni o più (2,3). ____ 22. Ho bassi livelli di estrogeni, nelle femmine (2), o bassi livelli di testosterone nei maschi o nelle femmine (2). ____ 23. Ho un’età che va dai 65 ai 74 anni (2). ____ 24. Ho un’età che va dai 75 agli 84 anni (2). ____ 25. Ho un’età superiore agli 85 anni (2,5). Somma i numeri scritti alla fine di ogni frase. Punteggio totale: ____ Se il punteggio è inferiore a 3, hai un basso rischio di sviluppare una demenza. Se il punteggio è compreso tra 3 e 6, potresti considerare dei controlli periodici. Se il punteggio è superiore a 6, potresti considerare di fare una valutazione neurologica e neuropsicologica completa al più presto. SE VUOI USUFRUIRE DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SCONTATA, INVIACI SUBITO UNA MAIL PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO E SPECIFICANDO "CODICE SCONTO 10% NEUROPSY". RICEVERAI ANCHE IN OMAGGIO LA NOSTRA MINI-GUIDA "SAI QUALI SONO I SEGNI DELL'ALZHEIMER?" INOLTRE, SE TI INTERESSA IL QUESTIONARIO SPECIALISTICO SULLA GRAVITA’ E IL GRADO DI PROGRESSIONE SUDDIVISO PER AREE CEREBRALI, PUOI AVERLO AL PREZZO SPECIALE DI 50,00 EURO. CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI. 10 COSE CHE I GENITORI NON DOVREBBERO MAI FARE
Se amate i vostri bambini e volete aiutarli a diventare degli adulti premurosi, affettuosi e dinamici, ecco 10 cose che dovreste evitate di fare. 1. IGNORARE IL LORO CERVELLO Il loro cervello controlla tutto ciò che fanno, come pensano, come si comportano e come si relazionano agli altri. Quando il loro cervello funziona bene, anche loro a loro volta funzionano bene. Quando invece ci sono dei problemi nel loro cervello, anche la loro vita diventa problematica. LO SPECT, una tecnologia all’avanguardia, mostra la salute del cervello. Nelle immagini sottostanti puoi vedere un cervello sano, un cervello danneggiato da un trauma ( come per esempio da una caduta da una bicicletta) e il cervello di una persona affetta da ADD/ADHD. Vedere è credere. Se vuoi che tuo figlio cresca per il meglio, devi prenderti cura del suo cervello e insegnargli come fare. 2. TRASCORRERE RARAMENTE DEL TEMPO ESCLUSIVAMENTE CON LORO. Le relazioni richiedono del tempo particolare. La cosa migliore che tu possa fare è quella di trascorrere almeno 20 minuti con il tuo bambino, ascoltandolo e facendo qualcosa che ci viene richiesto (in modo ragionevole) 3. ESSERE UNO CHE NON ASCOLTA Quando I tuoi bambini stanno cercando di parlarti, non parlarci sopra. Impara come diventare un ascoltatore attivo. Permetti loro di dire ciò che vogliono e poi ripetilo, così sanno che li hai ascoltati. 4. NON INSULTARE Non dire al tuo bambino, “Sei un moccioso viziato”. Questo non aiuta, questi nomi negativi vengono interiorizzati dai bambini e poi iniziano a crederci. 5. NON ESSERE TROPPO PERMISSIVO Permettere al tuo bambino di fare ciò che vuole può renderlo “felice” al momento, ma alla lunga può essere dannoso. I bambini hanno bisogno di confini ben precisi. I bambini che hanno più problemi psicologici, sono quelli che di solito I loro genitori non sono stati in grado di stabilire dei limiti ben precisi. Sii risoluto e gentile. 6. NON SORVEGLIARLI I lobi frontali del cervello umano, che sono implicati nel pianificare, nel giudicare e nell’impulso di controllo, non sono completamente sviluppati fino all’età di 25 anni circa. Per questo motivo spetta a te….Questo significa controllare ciò che i tuoi bambini stanno facendo e con chi lo stanno facendo. Questo non significa essere un genitore ossessivo, significa soltanto che ci tieni. 7. FAI COME TI DICO, MA NON COME FACCIO (oppure NON ESSERE DI CATTIVO ESEMPIO) Se sei di cattivo esempio, i tuoi figli prenderanno da te e ti seguiranno. Se dici, “mangiate la verdura” ma tu mangi continuamente dolci o patatine, anche loro ovviamente vorranno il cibo che ti vedono mangiare. 8.NOTARE SOLTANTO CIO’ CHE FANNO DI SBAGLIATO Cerca di notare quando i tuoi figli fanno delle cose che ti piacciono, come ad esempio, pulire la loro stanza, finire i compiti per casa o lavarsi i denti. 9. IGNORARE I LORO PROBLEMI MENTALI Di media, trascorrono 11 anni dal momento in cui i bambini sviluppano dei sintomi di salute mentale alla loro valutazione. Questo è sbagliato. I sintomi di ADD/ADHD, ansia o depressione possono avere un forte impatto nella scuola, nelle amicizie e nella vita. 10. IGNORARE IL PROPRIO STATO MENTALE Se soffri di uno stato di salute mentale, sia esso PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress), depressione, disturbo bipolare, o di qualche cosa d’altro, questo può devastare i tuoi bambini. Ricordati il detto “Per prima cosa mettiti la maschera d’ossigeno”. Hai bisogno di prenderti cura di te stesso per poter essere la migliore versione di te stesso e come genitore. CONNESSIONI TRA CORPO E MENTE. |
AuthorDott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group. Archives
Aprile 2020
Categories
Tutto
|