LA PSICODIAGNOSI IN AMBITO GIURIDICO-FORENSE

L'attività psicodiagnostica si esercita non solo nell'ambito clinico, ma anche per fini legali, peritali o assicurativi (perizie civilistiche o penali, valutazione delle capacità cognitive, valutazioni di idoneità per le adozioni e gli affidamenti, etc.).
In questi contesti quindi, in cui gli scopi sono diversi da quelli dell'ambito clinico, l’esito del processo di valutazione psicodiagnostica viene utilizzata dall’autorità giudiziaria o da commissioni di valutazioni medico-legali.
La necessità di valutazioni più oggettive quindi determina la particolare attenzione verso l’utilizzo di strumenti psicodiagnostici standardizzati, per il quali è necessaria una preparazione specifica.
In ambito forense particolare attenzione merita l’utilizzo di strumenti psicodiagnostici.Negli Stati Uniti tali strumenti sono complessivamente definiti come FAIs (Forensic Assessment Instruments; Grisso, 1986), a rappresentare una sorta di elenco di test utilizzabili per valutazioni forensi che sono stati preliminarmente oggetto di studio ed approfondimento costante. Ciò è dovuto al fatto che in questo specifico ambito, concetti come quello di validità ed attendibilità sono di fondamentale importanza al fine di pervenire ad una corretta e giusta valutazione indipendentemente dal valutatore.
LA FORMAZIONE SPECIFICA
Anche se tutti gli psicologi hanno una formazione tecnica di base e la relativa autorizzazione di Legge (L.56/89) per lo svolgimento dell'attività psicodiagnostica, la complessità e la specificità dei vari test richiede il conseguimento di un'ulteriore formazione specialistica post-lauream negli specifici ambiti di interesse.
La Dr.ssa Samantha Miazzi effettua valutazioni psicodiagnostiche sia per l'ambito clinico che in quello ambito giuridico-peritale, attraverso:
Anche se tutti gli psicologi hanno una formazione tecnica di base e la relativa autorizzazione di Legge (L.56/89) per lo svolgimento dell'attività psicodiagnostica, la complessità e la specificità dei vari test richiede il conseguimento di un'ulteriore formazione specialistica post-lauream negli specifici ambiti di interesse.
La Dr.ssa Samantha Miazzi effettua valutazioni psicodiagnostiche sia per l'ambito clinico che in quello ambito giuridico-peritale, attraverso:
- Colloquio clinico
- Questionari
- Scale psicopatologiche
- Test psicologici di livello
- Test di personalità (inventari e scale, proiettivi)
- Test neuropsicologici
- Assessment neuro-psicofisiologico (conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura periferica, elettromiografia cutanea, brain-map con qEEG)
- Valutazioni osservative
- Valutazioni e relazioni diagnostiche familiari
RELAZIONI DIAGNOSTICHE FAMILIARI
L'approccio sistemico pone al centro dell'attenzione la dimensione relazionale degli individui e proprio questo lo rende il più adeguato quando serve una valutazione della storia familiare passata ed attuale per meglio capire la complessità in cui la persona è cresciuta o in cui si trova, soprattutto nella valutazione di bambini e adolescenti.