THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
    • Dr.ssa Samantha Miazzi
  • Ambito clinico
    • Approccio integrato
    • Psicoterapia Integrata >
      • Terapia del Trauma >
        • Il trauma
        • Teoria Polivagale
        • SSP Safe and Sound Protocol
        • EMDR
        • IFS Internal Family Systems
        • Sensorimotor Therapy
      • Centro di Terapia Familiare
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • S.O.S. Scuola
  • BrainBlog
  • Contatti

Il "safe and sound" protocol

Cos'è il SSP?
Il Safe and Sound Protocol (SSP) è un protocollo terapeutico sviluppato da Dr. Porges, che con la sua Teoria Polivagale ha contribuito enormemente alla nostra comprensione del funzionamento sociale dell'essere umano coordinato attraverso il Sistema Nervoso Autonomo.
​Questo protocollo di intervento si concentra sulla regolazione del sistema nervoso autonomo, in particolare della porzione ventrale del nervo vago.
La porzione ventrale del nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il corpo e svolge un ruolo cruciale nel promuovere uno stato di calma, connessione sociale e benessere emotivo.
Quando il ventro-vagale è attivato in modo appropriato, favorisce le risposte di sicurezza nel corpo, modulando la sensazione di minaccia e iperattivazione/ipoattivazione che può essere alla base di molte condizioni. Questo contribuisce a creare un senso di tranquillità, stabilità emotiva e connessione sociale.

Per quale motivo il mio nervo vago potrebbe aver bisogno di essere regolato?

L'attività del sistema nervoso ventrale, che coinvolge il nervo vago, può essere disregolata nelle persone per una serie di motivi. Alcuni dei fattori che possono influenzare la disregolazione dell'attività ventrale del nervo vago includono:
  1. Esperienze di trauma: Le persone che hanno subito traumi o esperienze stressanti possono avere una disregolazione del sistema nervoso autonomo, compreso il nervo vago. Il trauma può portare a una maggiore attivazione del sistema nervoso simpatico, che è responsabile delle risposte di lotta o fuga, e a una ridotta attivazione del sistema nervoso ventrale, che favorisce le risposte di sicurezza e connessione sociale.
  2. Disregolazione emotiva: Alcuni disturbi emotivi come l'ansia, la depressione e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) possono influenzare negativamente l'attività del sistema nervoso ventrale. Questi disturbi possono causare iperattivazione del sistema nervoso simpatico e una ridotta capacità di sentirsi sicuri e connessi socialmente.
  3. Disfunzioni neurologiche: Alcune condizioni neurologiche, come disturbi dello spettro autistico, possono essere associate a una disregolazione del sistema nervoso autonomo, incluso il nervo vago. Ciò può influire sulla capacità di gestire le emozioni, di stabilire connessioni sociali e di regolare le risposte di stress.
  4. Stili di vita e abitudini: L'alta esposizione allo stress cronico, uno stile di vita sedentario, una dieta poco salutare e altre abitudini nocive possono contribuire a una disregolazione del sistema nervoso autonomo, incluso il nervo vago. Questi fattori possono influire sulla risposta del corpo allo stress e sulla capacità di regolare le emozioni e le interazioni sociali.
È importante sottolineare che la disregolazione dell'attività ventrale del nervo vago può variare da individuo a individuo e può essere influenzata da molteplici fattori. La comprensione di questi fattori e la lavorazione su di essi possono essere parte integrante del percorso terapeutico per aiutare a ristabilire una regolazione adeguata del sistema nervoso autonomo e promuovere il benessere psicologico e fisico.

Come funziona il SSP?
Il protocollo SSP utilizza specifiche frequenze e modulazioni sonore per stimolare in modo mirato il nervo vago e rafforzare il sistema nervoso ventrale. Questo approccio terapeutico mira a creare una piacevole esperienza uditiva che promuove il rilassamento, la calma e la sensazione di sicurezza.
Attraverso l'ascolto di brani musicali appositamente filtrati e modulati, si stimolano le risposte di sicurezza e la regolazione del sistema nervoso autonomo. Questo può aiutare a ridurre le reazioni di allerta e iperattivazione, o ipoattivazione, a mitigare l'ansia e a favorire una connessione sociale più sana.
In altre parole, il protocollo SSP si concentra sulla creazione di un ambiente sonoro sicuro e piacevole per stimolare il nervo vago e promuovere risposte di sicurezza nel corpo. Favorisce un senso di calma e benessere, migliorando la capacità di gestire lo stress e di connettersi con gli altri in modo positivo.

Posso utilizzare il SSP da solo?
No, il protocollo SSP dovrebbe essere utilizzato sotto la supervisione di un professionista qualificato. Infatti per l'utilizzo del protocollo è necessario un percorso specialistico di certificazione rilasciato dai creatori del programma esclusivamente a professionisti.
Questo garantisce che l'approccio sia adeguato e sicuro per l'individuo coinvolto, consentendo di massimizzare i benefici e minimizzare i rischi potenziali.

Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
    • Dr.ssa Samantha Miazzi
  • Ambito clinico
    • Approccio integrato
    • Psicoterapia Integrata >
      • Terapia del Trauma >
        • Il trauma
        • Teoria Polivagale
        • SSP Safe and Sound Protocol
        • EMDR
        • IFS Internal Family Systems
        • Sensorimotor Therapy
      • Centro di Terapia Familiare
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • S.O.S. Scuola
  • BrainBlog
  • Contatti