THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi

ESPORTS

Picture
Foto
COSA SONO GLI ESPORTS?

Gli Esports, o sport elettronici (da electronic sports), rappresentano la competizione videoludica a livello agonistico e professionistico.

I giochi che fanno parte di questa categoria sono per la maggior parte multigiocatore, sebbene sia possibile anche competere come giocatore singolo, cercando di ottenere il maggior punteggio. Si può competere su numerose tipologie di gioco; dai giochi di strategia, ai picchiaduro E gli sparatutto, i MOBA (Multyplayer Online Battle Arena) etc.

I tornei in diretta sono organizzati come qualunque altro evento sportivo; con arbitri, commentatori specializzati nello specifico gioco, pubblico, sponsors etc. 


​
COSA SIGNIFICA GIOCARE AI VIDEOGIOCHI A LIVELLO PROFESSIONALE?

Significa fare del gioco competitivo la propria carriera; si viene di solito inseriti in un team a contratto, si partecipa regolarmente a tornei online e arene dal vivo, e si viene pagati per le proprie performance. Ad oggi una squadra di Esports è da considerare a tutti gli effetti come una squadra di calcio. Ci sono quindi diverse figure professionali che ruotano attorno ai giocatori, le principali sono: 

  • I Coach, che preparano la strategia e coordinano la squadra nelle decisioni da prendere durante gli allenamenti;
  • gli Analyst, che sono attenti a tutti i dati statistici e li usano per individuare gli errori da correggere, studiare i team avversari e migliorare le performance del proprio team;
  • Il Manager, che cura i contratti dei giocatori e gli aspetti legati al marketing come l’acquisizione di sponsor (spesso coincide con il proprietario della squadra, ma non sempre);
  • l’Head-hunter (o talent scout): spesso ex giocatori molto bravi, che procurano nuovi talenti da inserire nel team;
  • I Mental-coach (di solito psicologi) che curano ogni aspetto della salute mentale dei giocatori e della squadra. 

Ci sono poi altre figure altrettanto importanti che curano la salute fisica del giocatore, quali dietologi, nutrizionisti, personal trainers, etc.
​Questo perché i videogiocatori passano molte ore al giorno davanti ad un pc per gli allenamenti, e hanno quindi bisogno di fare attività fisica e di un regime alimentare specifico per loro.

PERCHE' LA FIGURA DEL MENTAL COACH E' IMPORTANTE?

Se in qualsiasi disciplina ormai la figura dello psicologo è diventata una risorsa insostituibile a supporto degli atleti, negli Esports - dove manca la componente corporea ed è tutto “mental” - diventa ancora più importante! 

​In generale, lo psicologo nel ruolo di "mental-coach" si prende cura della salute mentale della squadra a 360°, mantenendo alta l’ambizione, la positività e il senso di auto-efficacia dei giocatori per spingerli a prestazioni ottimali, e insegnando loro strategie di coping per gestire lo stress derivato dagli allenamenti intensivi, la competizione e le eventuali sconfitte. 


  • A livello del singolo, il mental coach aiuta ogni giocatore a trovare l’insieme di condizioni ideali che sono alla base del proprio personale “flow”, inteso come stato di esperienza ottimale dove si è in grado di mantenere un’attenzione sostenuta sul compito, filtrando via eventuali distrazioni e preoccupazioni che porterebbero via risorse mentali e cognitive. Il flow è un’esperienza positiva e piacevole, dove quasi si perde la cognizione del tempo perché si è totalmente immersi nel momento presente, e alla cui base c’è la motivazione intrinseca di agire per il piacere di svolgere quell’attività e non per il risultato finale. Questo mindset è ottimale per poter permette al giocatore di esprimere a pieno il proprio talento e potenziale. ​
  • A livello di team, il mental coach lavora sulla “team cohesion”, creando attività di gruppo per migliorare la comunicazione e il gioco di squadra.​

MA PRENDERSI CURA DEL "MENTAL" E BASTA, E' SUFFICIENTE?

NO. Alla base di una buona salute mentale ci sta una buona salute del cervello!

Le funzioni mentali sono sostenute da un substrato biologico (il  cervello, appunto) che non va trascurato, altrimenti è come cercare di diventare musicisti con un pianoforte scordato: si può curare la tecnica, studiare e impegnarsi quanto si vuole, ma i suoni che escono non si possono di certo definire musica! 

Per questo le nostre figure professionali sono definite  Mind&Brain-Coach, perchè la definizione di "mental coach" è limitativa.

Infatti il nostro intervento non si limita alle solite tecniche definite, appunto, di mental coaching, ma sfrutta anche tutta la potenza dell'allenamento delle reti neurali. Il nostro Mind&Brain-Coaching ha anche i seguenti obiettivi:

  • migliorare la performance cognitiva del giocatore facendo uso di diversi strumenti di psicofisiologia per l'allenamento delle reti neurali, delle funzioni cognitive e della autoregolazione del sistema nervoso centrale e periferico.
  • migliorare la salute del cervello riducendo possibili processi infiammatori cerebrali che possono essere causati da molteplici fattori che troviamo nella vita quotidiana (consumo ripetuto di alcuni alimenti, lo stress, l’inquinamento, squilibri alimentari).​

SIAMO LIETI PRESENTARE....IL NOSTRO PROGRAMMA SPECIFICO PER GLI ESPORTS
Picture
Noi del BrainLab offriamo quindi due livelli complementari di coaching: Mind & Brain. 

Il programma base ha una struttura multicomponenziale che include una valutazione psicofisiologica e neuropsicologica insieme alla raccolta di informazioni sulle caratteristiche del gamer, mind-coaching con uno psicologo con sedute individuali e di squadra, e brain-coaching con l'utilizzo di Play Attention e Heartmath (tecniche di neurofeedback e biofeedback).

E' inoltre possibile aggiungere l'intervento BrainHealth, pensato per il monitoraggio della salute cerebrale e la valutazione della neuroinfiammazione.

Ulteriore livello di intervento è il BrainPlus, con il quale è possibile ottenere una mappatura cerebrale (qEEG, ovvero quantitative electroencephalograpy), dalla quale si ottiene una visione dettagliata del funzionamento cerebrale anche in condizione di attività cognitiva. Sulla base di questo, si delinea un piano di neurofeedback training personalizzato.
​

CURIOSO? ECCO I DETTAGLI!

Il programma quindi è suddiviso in diversi tier: Silver, Gold e Platinum, che offrono più servizi per venire incontro ai bisogno specifici della squadra.
​
Picture

SILVER TIER.
E' il programma base. Include:
​
  • la Valutazione Iniziale:  composta da un Assessment individuale per ciascun giocatore, il quale indagherà gli obbiettivi personali che si desidera raggiungere, le aree di forza e le aree di vulnerabilità. Questo profilo verrà tenuto aggiornato in modo da monitorare i propri miglioramenti nel corso del tempo. A questo assessment di tipo clinico, si aggiunge un assessment di tipo psicofisiologico (doppia analisi della coerenza cardiaca) e uno screening neuropsicologico delle funzioni cognitive di base necessarie per una buona performance, per poter valutare le aree di forza e di debolezza di ogni gamer.
​
  • le Sessioni di Mind-Coaching:
    • sono delle sedute individuali (online), durante le quali verranno individuate delle tecniche personali per entrare nel mindset corretto e per riuscire a ritrovarlo nei momenti “critici”, verrà costruita una propria routine pre-gara e insegnate tecniche di rilassamento per gestire lo stress. Lo scopo sarà sia di identificare i pattern positivi che portano alla propria peak performance, ma anche supportare il giocatore dal punto di vista psicologico e monitorare il suo stato psico-fisico.
    • sono previste anche delle sedute di gruppo (meglio in presenza) durante le quali verrà fatta psico-educazione e si lavorerà sulla sinergia del team anche attraverso tecniche di impostazione sistemica.
 
  • le Sessioni di Brain-Coaching: affiancato al lavoro rivolto alla mente, è incluso il lavoro diretto al cervello.
    • ​Sessioni di Play Attention; un software pensato per l’allenamento delle funzioni cognitive (in particolare dell’attenzione, coordinazione e memoria visuo-spaziale) che trasforma il cervello nella tua periferica al pari di un mouse o di un joystick: Attraverso i potenziali elettrodermici, direttamente correlati all'attività cerebrale, si controllano dei giochi al computer solo con l’attivazione delle giuste reti neurali. Senza tale corretta attivazione, il gioco non avanza. Poiché questa tecnologia prevede l’uso di una fascia da indossare che monitora le onde cerebrali, deve per forza essere fatta in presenza. Tuttavia, la strumentazione è trasportabile e le sessioni possono essere svolte presso la gaming house.
​​
  • Sessioni di Biofeedback della coerenza cardiaca attraverso l'utilizzo del software HeartMath. La coerenza cardiaca è quella caratteristica di funzionamento del nostro organismo che permette, oltre ad aumentare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) di sincronizzare  sistema nervoso autonomo, sistema ormonale e immunitario. L’effetto di generare volontariamente, anche per brevi periodi di tempo, uno stato di coerenza cardiaca darà luogo a una serie di cambiamenti:
         - miglioramento dell’attenzione, della lucidità mentale e della creatività
         - incremento della stabilità emotiva e della capacità di recupero fisico
         - miglioramento della qualità del sonno
         - incremento della resilienza e dell’efficienza fisica e mentale.
Picture
GOLD TIER.
​
In aggiunta al programma SILVER TIER  aggiunge il programma BrainHealth, ​che si basa sull'individuazione di infiammazione cronica nel corpo, in particolare la presenza di neuroinfiammazione, che può minare la possibilità del cervello di performare al massimo delle sue possibilità.
Segue un piano personalizzato di nutrizione e nutraceutica su misura in base ai risultati dei test di laboratorio, elaborato da un team di nutrizionisti e immunologi. In collaborazione con Gek Lab.

​
Picture
PLATINUM TIER.
Ad ulteriore completamento del GOLD TIER aggiunge il livello BrainPlus, ovvero un training di Neurofeedback (per esigenze specifiche) basato su qEEG, per prestazioni di livello over-the-top.
  • il Neurofeedback è una tecnologia che attraverso la rimodulazione dei vari pattern cerebrali, consente al cervello di potenziare e migliorare tutte quelle componenti che sono connesse alla concentrazione, al controllo fisiologico ed emotivo. Il training consente ai giocatori di potenziare il decision making, i tempi di reazione, le abilità di concentrazione e di rilassamento. Data la complessità e la delicatezza della strumentazione, le sessioni di Neurofeedback vengono fatto presso il Lab.
  • il qEEG è una mappatura cerebrale che misura l'attività cerebrale in 20 siti, in tre diverse condizioni, per identificare l'esatto funzionamento del cervello, potendo quindi elaborare un training di taglio completamente "sartoriale". Ciò che serve per rendere il cervello un vero e proprio Stradivari del gaming!
Per un preventivo scrivi a info@thebrainlabgroup.it
Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi