progetto estivo BOOSTER per difficolta' scolastiche
giugno-settembre 2023
Li aiutiamo ad avere successo.
|
Cari genitori,
Siete preoccupati del rendimento scolastico dei vostri figli? Volete aiutarli a ripartire a Settembre con una marcia in più? Siamo entusiasti di presentarvi il nostro programma Estivo « S.O.S Scuola », un progetto che unisce l'allenamento delle FUNZIONI COGNITIVE (che sono alla base di una buona performance scolastica) con il miglioramento della REGOLAZIONE EMOTIVA. |
Il successo accademico è collegato ad un buon funzionamento delle nostre abilità cognitive (quali memoria, attenzione, ragionamento, pianificazione e problem solving). Tuttavia, non sono delle caratteristiche immutabili, ma sono anzi delle "skills" che possono essere allenate e quindi, migliorate.
Il nostro centro utilizza il software Play Attention, un sistema di allenamento computerizzato che prevede la combinazione di potenziamento cognitivo, comportamentale ed emotivo utilizzando tecnologie di psicofisiologia all'avanguardia elaborate in collaborazione con la NASA. Durante il training, viene misurata l'attività cerebrale attraverso un bracciale con dei sensori, che traduce in informazione digitale i segnali provenienti dal cervello, e fornisce feedback visivo e uditivo in un ambiente simile a un gioco. I partecipanti devono mantenere uno stato di attenzione costante per avere successo e finire il livello, in quanto il gioco progredisce solamente se il cervello sta producendo una specifica tipologia di attivazione cerebrale. Ciò aiuta a rinforzare le abilità cognitive e di apprendimento, e di conseguenza, le performance scolastiche.
come capiamo quali funzioni cognitive allenare?
Grazie ad uno screening cognitivo computerizzato. Attraverso una serie di test, viene analizzato il funzionamento delle diverse funzioni cognitive, e identifichiamo le aree che richiedono un'attenzione specifica. Tale step è quello che dà una marcia in più al nostro programma, in quanto ci permette di individuare i punti di forza e le debolezze di quello specifico studente e quindi concentrare in modo mirato l'allenamento. Tale Screening viene fatto gratuitamente sia prima del programma che alla fine, in modo da monitorare i progressi dello studente nel corso del tempo.
Ma non ci fermiamo solo all'allenamento cognitivo!
Sappiamo quanto l'ansia e la preoccupazione possano influire sul rendimento scolastico. Ecco perché abbiamo integrato nel nostro progetto l'uso di tecniche di Biofeedback dell'HRV per aiutare i ragazzi a gestire l'ansia e lo stress in modo più flessibile ed efficace. Attraverso l'apprendimento di tecniche di regolazione del respiro e di consapevolezza corporea, i ragazzi impareranno a regolare il proprio sistema nervoso, e di conseguenza a migliorare la loro resilienza e concentrazione.
Ma perché allenare le funzioni cognitive e gestire lo stress può portare a un miglioramento significativo delle performance scolastiche?
La risposta sta nella relazione stretta tra il funzionamento cognitivo e le abilità accademiche. Quando i ragazzi sviluppano la loro attenzione, memoria e altre funzioni cognitive, sono in grado di concentrarsi meglio in classe, elaborare le informazioni in modo più efficiente e affrontare le sfide con maggiore fiducia. Inoltre, imparando a gestire lo stress, i ragazzi si sentiranno più tranquilli e potranno mantenere la calma durante le verifiche, le interrogazioni e le situazioni di pressione.
E per noi genitori?
Non sono solo i ragazzi che possono beneficiare da questo progetto estivo. Riconosciamo l'importanza di fornire supporto anche alla famiglia. Perciò, abbiamo incluso nel progetto degli incontri di Mindfulness dedicati a voi genitori.
La mindfulness è una pratica che - se svolta regolarmente - favorisce il benessere emotivo e mentale, aiutando a ridurre lo stress e a sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente in modo intenzionale e senza giudizio, evitando di rimanere intrappolati nei pensieri sul passato o le preoccupazioni sul futuro. Questa consapevolezza ci aiuta a sviluppare una relazione più equilibrata con le nostre emozioni, aiutandoci a prendere la distanza dalle situazioni stressanti e riducendone l'effetto negativo sul nostro benessere mentale, migliorando la capacità di concentrazione e rilassamento. Partecipando alle sessioni di mindfulness, potrete acquisire strumenti utili di autoregolazione e creare un ambiente familiare armonioso che sostenga il successo scolastico dei vostri figli.
Il nostro centro utilizza il software Play Attention, un sistema di allenamento computerizzato che prevede la combinazione di potenziamento cognitivo, comportamentale ed emotivo utilizzando tecnologie di psicofisiologia all'avanguardia elaborate in collaborazione con la NASA. Durante il training, viene misurata l'attività cerebrale attraverso un bracciale con dei sensori, che traduce in informazione digitale i segnali provenienti dal cervello, e fornisce feedback visivo e uditivo in un ambiente simile a un gioco. I partecipanti devono mantenere uno stato di attenzione costante per avere successo e finire il livello, in quanto il gioco progredisce solamente se il cervello sta producendo una specifica tipologia di attivazione cerebrale. Ciò aiuta a rinforzare le abilità cognitive e di apprendimento, e di conseguenza, le performance scolastiche.
come capiamo quali funzioni cognitive allenare?
Grazie ad uno screening cognitivo computerizzato. Attraverso una serie di test, viene analizzato il funzionamento delle diverse funzioni cognitive, e identifichiamo le aree che richiedono un'attenzione specifica. Tale step è quello che dà una marcia in più al nostro programma, in quanto ci permette di individuare i punti di forza e le debolezze di quello specifico studente e quindi concentrare in modo mirato l'allenamento. Tale Screening viene fatto gratuitamente sia prima del programma che alla fine, in modo da monitorare i progressi dello studente nel corso del tempo.
Ma non ci fermiamo solo all'allenamento cognitivo!
Sappiamo quanto l'ansia e la preoccupazione possano influire sul rendimento scolastico. Ecco perché abbiamo integrato nel nostro progetto l'uso di tecniche di Biofeedback dell'HRV per aiutare i ragazzi a gestire l'ansia e lo stress in modo più flessibile ed efficace. Attraverso l'apprendimento di tecniche di regolazione del respiro e di consapevolezza corporea, i ragazzi impareranno a regolare il proprio sistema nervoso, e di conseguenza a migliorare la loro resilienza e concentrazione.
Ma perché allenare le funzioni cognitive e gestire lo stress può portare a un miglioramento significativo delle performance scolastiche?
La risposta sta nella relazione stretta tra il funzionamento cognitivo e le abilità accademiche. Quando i ragazzi sviluppano la loro attenzione, memoria e altre funzioni cognitive, sono in grado di concentrarsi meglio in classe, elaborare le informazioni in modo più efficiente e affrontare le sfide con maggiore fiducia. Inoltre, imparando a gestire lo stress, i ragazzi si sentiranno più tranquilli e potranno mantenere la calma durante le verifiche, le interrogazioni e le situazioni di pressione.
E per noi genitori?
Non sono solo i ragazzi che possono beneficiare da questo progetto estivo. Riconosciamo l'importanza di fornire supporto anche alla famiglia. Perciò, abbiamo incluso nel progetto degli incontri di Mindfulness dedicati a voi genitori.
La mindfulness è una pratica che - se svolta regolarmente - favorisce il benessere emotivo e mentale, aiutando a ridurre lo stress e a sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente in modo intenzionale e senza giudizio, evitando di rimanere intrappolati nei pensieri sul passato o le preoccupazioni sul futuro. Questa consapevolezza ci aiuta a sviluppare una relazione più equilibrata con le nostre emozioni, aiutandoci a prendere la distanza dalle situazioni stressanti e riducendone l'effetto negativo sul nostro benessere mentale, migliorando la capacità di concentrazione e rilassamento. Partecipando alle sessioni di mindfulness, potrete acquisire strumenti utili di autoregolazione e creare un ambiente familiare armonioso che sostenga il successo scolastico dei vostri figli.
ECCO QUI IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
Durata complessiva del Programma: 4 mesi (Giugno-Luglio-Agosto-Settembre), con la possibilità di proseguire il Training anche durante i periodi scolastici a cadenza di 1 incontro o 2 alla settimana, in base alle esigenze del singolo studente.
PROGRAMMA INTENSIVO:
PROGRAMMA FULL IMMERSION:
VALUTAZIONE COGNITIVA:
Il normale costo di una valutazione cognitiva si aggira intorno ai 180-200 euro cad. Nel programma ne sono previste ben 2 (una all'inizio e una alla fine) per un totale di euro 175.
PROGRAMMA MINDFULNESS PER I GENITORI:
Gli incontri di Mindfulness per i genitori possono essere organizzati singolarmente in concomitanza della seduta del figlio, così da ammortizzare i tempi di attesa oppure in gruppo una sera alla settimana.
Dopo una prima seduta gratuita, se interessati a proseguire, verrà riservata la tariffa agevolata di 30 euro per ogni incontro individuale e di 20 euro per le sedute in gruppo, con una singola sessione a cadenza settimanale
Il gruppo Mindfulness è a cadenza fissa settimanale, con la possibilità di seguirlo anche on-line in caso di necessità. Se si vogliono avere più informazioni sul programma Mindfulness per adulti, contattare il centro per email o telefonicamente.
IMPORTANTE: il Progetto S.O.S. è valido solo per nuovi clienti.
* Costo totale programma intensivo: euro 1.000 + 175; costo totale programma full immersion: euro 1.520 + 175. Al costo del programma booster per i ragazzi vanno aggiunte eventuali sedute di Mindfulness dopo la prima gratuita.
Il pagamento anticipato non ha costi aggiuntivi, se invece viene scelto l'addebito automatico mensile con carta di credito (non prepagata) sono previsti degli interessi di incasso a carico del cliente di 35 euro aggiuntivi con il programma intensivo, e di 45 euro con il programma full immersion, da pagare con la prima mensilità.
Essendo una prestazione sanitaria, il costo è detraibile.
PROGRAMMA INTENSIVO:
- Valutazione Cognitiva (sia pre che post programma, con tariffa ridotta)
- 3 incontri alla settimana della durata di 1 ora (esempio: Lunedi - Mercoledì - Venerdì) con la possibilità di cambiare giorni in caso di necessità. (250 euro/mese*)
- 1 incontro gratis di Mindfulness per genitori (singolo o in coppia).
PROGRAMMA FULL IMMERSION:
- Valutazione Cognitiva (sia pre che post programma, con tariffa ridotta)
- 5 incontri alla settimana della durata di 1 ora (380 euro/mese*)
- 2 incontri gratis di Mindfulness per genitori (singolo o in coppia).
VALUTAZIONE COGNITIVA:
Il normale costo di una valutazione cognitiva si aggira intorno ai 180-200 euro cad. Nel programma ne sono previste ben 2 (una all'inizio e una alla fine) per un totale di euro 175.
PROGRAMMA MINDFULNESS PER I GENITORI:
Gli incontri di Mindfulness per i genitori possono essere organizzati singolarmente in concomitanza della seduta del figlio, così da ammortizzare i tempi di attesa oppure in gruppo una sera alla settimana.
Dopo una prima seduta gratuita, se interessati a proseguire, verrà riservata la tariffa agevolata di 30 euro per ogni incontro individuale e di 20 euro per le sedute in gruppo, con una singola sessione a cadenza settimanale
Il gruppo Mindfulness è a cadenza fissa settimanale, con la possibilità di seguirlo anche on-line in caso di necessità. Se si vogliono avere più informazioni sul programma Mindfulness per adulti, contattare il centro per email o telefonicamente.
IMPORTANTE: il Progetto S.O.S. è valido solo per nuovi clienti.
* Costo totale programma intensivo: euro 1.000 + 175; costo totale programma full immersion: euro 1.520 + 175. Al costo del programma booster per i ragazzi vanno aggiunte eventuali sedute di Mindfulness dopo la prima gratuita.
Il pagamento anticipato non ha costi aggiuntivi, se invece viene scelto l'addebito automatico mensile con carta di credito (non prepagata) sono previsti degli interessi di incasso a carico del cliente di 35 euro aggiuntivi con il programma intensivo, e di 45 euro con il programma full immersion, da pagare con la prima mensilità.
Essendo una prestazione sanitaria, il costo è detraibile.