THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi

EVENTI IN EVIDENZA

July 25th, 2022

7/25/2022

0 Comments

 
DAL 25/7/22 VIA AL BONUS PSICOLOGO
Foto
Il Bonus Psicologo nasce per “sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.”

A CHI E' RIVOLTO IL BONUS?
Potranno accedere al Bonus Psicologo tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro. ​
  • ​Se l’Isee è inferiore a 15mila euro l’importo massimo è di 600 euro. Se è compreso tra 15mila e 30mila euro è di 400 euro. Tra 30mila e 50mila di 200 euro.

E SE IL PROFESSIONISTA COSTA DI PIU'?
  • Il contributo INPS per ogni seduta è di 50 euro. L'eventuale differenza rispetto alla tariffa stabilita dal professionista per ogni seduta rimane a carico del richiedente. 

COME FUNZIONA IL BONUS PSICOLOGO?
  • Ogni richiedente, se idoneo al bonus, riceverà un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista ad ogni sessione di psicoterapia.
  • Il professionista, da parte sua, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del richiedente. Erogata la prestazione, emetterà fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco e inserirà poi nella piattaforma INPS:
          - il medesimo codice univoco,
          - la data,
          - il numero della fattura emessa,
          - l’importo corrispondente.
  • L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

FINO A QUANDO E' POSSIBILE RICHIEDERE IL BONUS?
  • La domanda può essere inoltrata dal 25/7/2022 al 24/10/2022.

SONO CERTO DI RICEVERE IL BONUS?
  • I fondi non sono illimitati, quindi prima si presenta la domanda più probabilità ci sono di ricevere il bonus.
  • Inoltre, le graduatorie saranno stilate a partire dalle persone con Isee più basso, in base all'ordine di arrivo della domanda.

QUINDI COSA DEVO FARE?
  • Per richiedere il Bonus è necessario essere in possesso del proprio Isee, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. 
  • Puoi richiedere il calcolo dell’Isee gratuitamente presso i CAF. Clicca qui per scoprire quello più vicino. Oppure compilare la DSU sul sito dell’INPS.
  • Una volta che conoscerai i parametri ENTRA QUI per inoltrare la domanda all'INPS.
  • Troverai l’elenco dei professionisti accreditati. Se già ti sei rivolto a un professionista, verifica che aderisca alla campagna.
  • Una volta presentata la domanda l’INPS ti comunicherà l’esito, fornendoti un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni presso il professionista che hai scelto o col quale hai già iniziato un percorso.
  • Di seduta in seduta il professionista verificherà la quota residua del Bonus Psicologo.​

decreto-bonus-psicologo-2022.pdf
File Size: 363 kb
File Type: pdf
Scarica file

faq_bonus_psicologico.pdf
File Size: 67 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments

ESTATE PER LA PREVENZIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO

7/1/2022

0 Comments

 
Quest'estate il Lab promuove le attività di valutazione neuropsicologica e di stimolazione cognitiva.
Se un tuo caro manifesta problemi di memoria, attenzione, ragionamento o ti sembra "che si perda un pochino", non perdere tempo. Una diagnosi precoce può fare la differenza sul decorso del decadimento cognitivo.

Foto
Foto
0 Comments

OPEN DAY 25/05/2021

5/21/2021

0 Comments

 

​ISCRA

Foto
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
​PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE
OPEN DAY ONLINE
INFO: info@iscra.it - 059.238177
Foto
0 Comments

INCONTRI INFORMATIVI: DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

4/18/2019

 
Foto
I disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e obesità, tipici dei paesi industrializzati, sono in costante crescita tra bambini e adolescenti; un’insorgenza così precoce e l’assenza d’interventi adeguati aumenta il rischio che la patologia si cronicizzi. La cultura occidentale è un fertile terreno per la promozione di modelli estremi, portando all’idealizzazione della magrezza eccessiva e una muscolosità innaturale. Il mito della magrezza come ideale estetico, i falsi miti relativi all’alimentazione e alla forma fisica, l’importanza dell’immagine come mezzo dell’affermazione del sé, sono argomenti centrali dell’intervento sui disturbi del comportamento alimentare. I fattori socioculturali rappresentano dunque un importante fattore di rischio per lo sviluppo di pensieri disfunzionalmente polarizzati sul corpo, comportando così l’adozione di abitudini alimentari pericolose.
Riconoscere le situazioni potenzialmente patologiche ed imparare ad individuarne i segnali di allarme consente di prevenire l’insorgenza e la cronicizzazione dei disturbi alimentari.
 
Gli incontri hanno l’intento di favorire la conoscenza sui principali disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ifattori di rischio e di mantenimento, i segnali di allarme e i percorsi di cura più indicati. 
​
Foto

PER ALTRE INFO INVIARE MAIL:

forsocial@thebrainlabgroup.it

Programma EMOTIONAL EATING

4/2/2019

0 Comments

 
Foto
Incontro gratuito di presentazione del programma.
Sabato 13 marzo 2019 dalle ore 16:00 alle 17:00 la Dr.ssa Ilenia Pasini presenterà il nostro esclusivo Programma EMOTIONAL EATING.
Il Programma è il risultato di un esclusivo protocollo integrato, studiato dall'équipe del Laboratorio.
Si tratta di una serie di incontri singoli e di gruppo per conoscere, affrontare e superare questo fenomeno grazie a tecniche sia comportamentali che psicofisiologiche (training della variabilità della frequenza cardiaca - HRV) da utilizzare nella vita di tutti i giorni.

Per iscrizioni all'evento di presentazione inviate una mail entro il giorno 11/3/19 a info@thebrainlabgroup.it
​

0 Comments

    Author

    Dott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group.

    Archives

    Luglio 2022
    Maggio 2021
    Aprile 2019

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

      VUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI? mandaci la tua mail.

    Invia la tua mail
Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi