THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Neuropsicologia clinica
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi

EVENTI IN EVIDENZA

INCONTRI INFORMATIVI: DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

4/18/2019

 
Foto
I disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e obesità, tipici dei paesi industrializzati, sono in costante crescita tra bambini e adolescenti; un’insorgenza così precoce e l’assenza d’interventi adeguati aumenta il rischio che la patologia si cronicizzi. La cultura occidentale è un fertile terreno per la promozione di modelli estremi, portando all’idealizzazione della magrezza eccessiva e una muscolosità innaturale. Il mito della magrezza come ideale estetico, i falsi miti relativi all’alimentazione e alla forma fisica, l’importanza dell’immagine come mezzo dell’affermazione del sé, sono argomenti centrali dell’intervento sui disturbi del comportamento alimentare. I fattori socioculturali rappresentano dunque un importante fattore di rischio per lo sviluppo di pensieri disfunzionalmente polarizzati sul corpo, comportando così l’adozione di abitudini alimentari pericolose.
Riconoscere le situazioni potenzialmente patologiche ed imparare ad individuarne i segnali di allarme consente di prevenire l’insorgenza e la cronicizzazione dei disturbi alimentari.
 
Gli incontri hanno l’intento di favorire la conoscenza sui principali disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ifattori di rischio e di mantenimento, i segnali di allarme e i percorsi di cura più indicati. 
​
Foto

PER ALTRE INFO INVIARE MAIL:

forsocial@thebrainlabgroup.it

Comments are closed.

    Author

    Dott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group.

    Archives

    Luglio 2022
    Maggio 2021
    Aprile 2019

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

      VUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI? mandaci la tua mail.

    Invia la tua mail
Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Neuropsicologia clinica
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi