THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi

BRAINBLOG

LA COMPLESSITA' DEI MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI ALLA BASE DELL'APPRENDIMENTO: PASSI AVANTI.

3/28/2018

0 Comments

 
Foto
Nel cervello il meccanismo di apprendimento è molto più complicato di quanto si pensasse fino ad ora; questo perché l’apprendimento non si basa solo sulle sinapsi, le connessioni tra i neuroni, ma anche sui dendriti, i prolungamenti dei neuroni stessi. A rivelarlo è un gruppo di ricercatori dell’università israeliana Bar-Ilan su Scientific Reports.
Le premesse
Secondo la teoria elaborata nel 1949 da Donald Hebb, tuttora in voga, il punto di forza della memoria e apprendimento starebbe nel contatto tra i neuroni, ognuno dei quali comunica con gli altri simultaneamente attraverso le sinapsi. “Ma il cervello non è un sistema lineare e reagisce in modo non lineare agli stimoli”, commenta Carlo Miniussi, direttore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’università di Trento.
Difatti “negli ultimi anni è diventata sempre più importante l’attività casuale del cervello, detta anche rumore di fondo, che aiuta il cervello a scegliere la risposta agli stimoli, integrando tante informazioni insieme”, continua. Se i neuroni possono essere paragonati ad un albero, “i dendriti sono i suoi rami che raccolgono le informazioni dai neuroni, a cui sono collegati con le sinapsi”, aggiunge Miniussi.
Lo studio
Secondo i ricercatori guidati da Ido Kanter il processo di apprendimento attraverso i dendriti avviene molto più velocemente di quanto finora pensato, e non solo nelle sinapsi. Avverrebbe in pochi dendriti che sono molto più vicini al neurone. “Così è molto più efficiente per il neurone valutare i segnali che gli arrivano”, commenta Kanter. In questo nuovo scenario l’apprendimento avverrebbe quindi in diverse parti del cervello.
“La memoria non si formerebbe in un unico punto – conclude Miniussi – ma attraverso numerose modifiche in tanti punti. Ciò significa che la memoria e l’apprendimento non sono il frutto di un singolo cambiamento che determina tutto, ma di tanti cambiamenti generali che avvengono nei dendriti”. Un risultato questo che può trovare applicazione anche nei programmi di intelligenza artificiale.

0 Comments
    Picture

    Author

    Dott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group.

    Archives

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Marzo 2017

    Categories

    Tutti
    Ansia
    Brain Health Blog
    Neurofisiologia Dei Processi Cognitivi
    Neuroinfiammazione
    Riabilitazione Cognitiva
    Sintomi Somatici
    Stress
    Trauma Cranico
    Varie

    Feed RSS

Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi