THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi

BRAINBLOG

10 cose che i genitori non dovrebbero fare...

5/16/2019

1 Comment

 
Foto
10 COSE CHE I GENITORI NON DOVREBBERO MAI FARE
 
Se amate i vostri bambini e volete aiutarli a diventare degli adulti premurosi, affettuosi e dinamici, ecco 10 cose che dovreste evitate di fare.
 
1.   IGNORARE IL LORO CERVELLO
 
Il loro cervello controlla tutto ciò che fanno, come pensano, come si comportano e come si relazionano agli altri. Quando il loro cervello funziona bene, anche loro a loro volta funzionano bene. Quando invece ci sono dei problemi nel loro cervello, anche la loro vita diventa problematica. LO SPECT, una tecnologia all’avanguardia, mostra la salute del cervello. Nelle immagini sottostanti puoi vedere un cervello sano, un cervello danneggiato da un trauma ( come per esempio da una caduta da una bicicletta) e il cervello di una persona affetta da ADD/ADHD. Vedere è credere. Se vuoi che tuo figlio cresca per il meglio, devi prenderti cura del suo cervello e insegnargli come fare.
 
2. TRASCORRERE RARAMENTE DEL TEMPO      ESCLUSIVAMENTE  CON LORO.
Le relazioni richiedono del tempo particolare. La cosa migliore che tu possa fare è quella di trascorrere almeno 20 minuti con il tuo bambino, ascoltandolo e facendo qualcosa che ci viene richiesto (in modo ragionevole)
3. ESSERE UNO CHE NON ASCOLTA
Quando I tuoi bambini stanno cercando di parlarti, non parlarci sopra. Impara come diventare un ascoltatore attivo. Permetti loro di dire ciò che vogliono e poi ripetilo, così sanno che li hai ascoltati.
 
4. NON INSULTARE
Non dire al tuo bambino, “Sei un moccioso viziato”. Questo non aiuta, questi nomi negativi vengono interiorizzati dai bambini e poi iniziano a crederci.  
 
5. NON ESSERE TROPPO PERMISSIVO
Permettere al tuo bambino di fare ciò che vuole può renderlo “felice” al momento, ma alla lunga può essere dannoso. I bambini hanno bisogno di confini ben precisi. I bambini che hanno più problemi psicologici, sono quelli che di solito I loro genitori non sono stati in grado di stabilire dei limiti ben precisi. Sii risoluto e gentile.
 
6. NON SORVEGLIARLI
I lobi frontali del cervello umano, che sono implicati nel pianificare, nel giudicare e nell’impulso di controllo, non sono completamente sviluppati fino all’età di 25 anni circa. Per questo motivo spetta a te….Questo significa controllare ciò che i tuoi bambini stanno facendo e con chi lo stanno facendo. Questo non significa essere un genitore ossessivo, significa soltanto che ci tieni.  
 
7. FAI COME TI DICO, MA NON COME FACCIO 
(oppure NON ESSERE DI CATTIVO ESEMPIO) 
Se sei di cattivo esempio, i tuoi figli prenderanno da te e ti seguiranno. Se dici, “mangiate la verdura” ma tu mangi continuamente dolci o patatine, anche loro ovviamente vorranno il cibo che ti vedono mangiare. 
 
8.NOTARE SOLTANTO CIO’ CHE FANNO DI SBAGLIATO
Cerca di notare quando i tuoi figli fanno delle cose che ti piacciono, come ad esempio, pulire la loro stanza, finire i compiti per casa o lavarsi i denti. 
 
9. IGNORARE I LORO PROBLEMI MENTALI
Di media, trascorrono 11 anni dal momento in cui i bambini sviluppano dei sintomi di salute mentale alla loro valutazione. Questo è sbagliato. I sintomi di ADD/ADHD, ansia o depressione possono avere un forte impatto nella scuola, nelle amicizie e nella vita.
 
10. IGNORARE IL PROPRIO STATO MENTALE
Se soffri di uno stato di salute mentale, sia esso PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress), depressione, disturbo bipolare, o di qualche cosa d’altro, questo può devastare i tuoi bambini. Ricordati il detto “Per prima cosa mettiti la maschera d’ossigeno”. Hai bisogno di prenderti cura di te stesso per poter essere la migliore versione di te stesso e come genitore.    
1 Comment
    Picture

    Author

    Dott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group.

    Archives

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Marzo 2017

    Categories

    Tutti
    Ansia
    Brain Health Blog
    Neurofisiologia Dei Processi Cognitivi
    Neuroinfiammazione
    Riabilitazione Cognitiva
    Sintomi Somatici
    Stress
    Trauma Cranico
    Varie

    Feed RSS

Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389 - ​(+39) 388.8005644
info@thebrainlabgroup.it
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambito clinico
    • Approccio
    • Psicoterapia Integrata >
      • Centro di Terapia Familiare
      • Terapia del Trauma
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • Performance
    • Esports
    • Potenziamento Cognitivo Avanzato
  • BrainBlog
  • FAQ
  • Contatti
  • Promo dedicate
  • Eventi