THE BRAINLAB GROUP
  • Home
  • Chi siamo
    • Dr.ssa Samantha Miazzi
  • Ambito clinico
    • Approccio integrato
    • Psicoterapia Integrata >
      • Terapia del Trauma >
        • Il trauma
        • Teoria Polivagale
        • SSP Safe and Sound Protocol
        • EMDR
        • IFS Internal Family Systems
        • Sensorimotor Therapy
      • Centro di Terapia Familiare
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • FORMAZIONE ECM PSY
    • Master Clinico Intensivo
  • BrainBlog
  • Contatti

BRAINBLOG

WEBINAR: QUANDO LA STANCHEZZA ARRIVA E LA MEMORIA SE NE VA

11/22/2022

 
Vuoti di memoria... stanchezza... sarà Long COVID? Cosa faccio?
Si possono regolare i livelli di glicazione e neuroinfiammazione per favorire il recupero della normalità!
​​
Webinar gratuito condotto dal dott. Attilio Speciani e dal dott. Mattia Cappelletti
Mercoledì 30 Novembre 2022 alle 18:30
Qualche improvviso vuoto di memoria può anche capitare. La parola sembra lì in testa ma non riesce proprio ad uscire, e ricordare alcuni nomi diventa una prova estenuante. Se a questo si aggiunge la stanchezza, c’è sicuramente chi crede di rassicurare dicendo che è solo “colpa dell’età” o “di un po’ di stress”. Può darsi, e talvolta è così, ma alcuni di questi sintomi sono anche specifici del Long COVID e visto che più di metà degli italiani ha comunque avuto una infezione da SARS CoV-2, se queste sensazioni si ripetono e persistono nel tempo, è necessario prendere in seria considerazione anche questa ipotesi.

Le acquisizioni scientifiche più recenti hanno consentito di comprendere molto bene i meccanismi con cui il COVID altera i normali processi della memoria, determina stancabilità maggiore e difficoltà di recupero delle energie. Mantiene quindi uno stato di stanchezza e affaticamento che può essere anche molto profondo. Immaginando il cervello come un impianto elettrico, l’infiammazione e la glicazione agiscono  “ossidandone i contatti”  provocando difficoltà mnemoniche evidenti e creando interferenze sul metabolismo energetico.

Attraverso alcune specifiche analisi è però possibile valutare i livelli di glicazione e di infiammazione presenti nell’organismo per aiutare il recupero della normalità e impostare piani nutrizionali personalizzati che consentono di controllare infiammazione e glicazione e favorire il recupero della normalità. Il PerMè Test ad esempio, consente di comprendere a fondo tutti gli aspetti immunologici legati all’alimentazione misurando le citochine e i fattori di glicazione più importanti per capire le cause alimentari di stanchezza e cali di memoria.

Tutto questo verrà approfondito dal Dottor Attilio Speciani e dal Dottor Mattia Cappelletti nel Webinar gratuito e aperto a tutti “Quando la stanchezza arriva e la memoria se ne va” Mercoledì 30 Novembre 2022 alle ore 18:30. 
ISCRIVITI AL WEBINAR

VUOI SAPERNE DI PIù? di seguito alcuni articoli:

  • ​​Anticorpi anti Covid. Controllando la glicazione funzionano meglio
  • ​Covid e glicazione: chi è “zuccherato” si ammala di più e peggio
  • ​​La stanchezza e la fatica post-COVID: Il trattamento corretto che aiuta a prevenire i danni futuri​

video introduttivo all'argomento: 

Il dott Attilio Speciani è Medico Chirurgo Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica. Membro della European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) - Direttore Sanitario SMA srl - Professore a contratto Master in Nutrizione Umana c/o Università degli Studi di Pavia.
Il dott Mattia Cappellettii è Medico Chirurgo Membro della European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) - Direttore della ricerca di GEK Lab. 

Comments are closed.
    Picture

    Author

    Dott.ssa Samantha Miazzi, fondatore e direttore scientifico di The BrainLab Group.

    Archives

    Agosto 2024
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Aprile 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Marzo 2017

    Categories

    Tutti
    Ansia
    Brain Health Blog
    Neurofisiologia Dei Processi Cognitivi
    Neuroinfiammazione
    Riabilitazione Cognitiva
    Sintomi Somatici
    Stress
    Trauma Cranico
    Varie

    Feed RSS

Privacy Policy
The BrainLab Group
Via Bassone 18 - 37139 Verona
(+39) 045.6572389- ​(+39) 388.8005644
[email protected]
Picture
Powered by www.webpsy.it 
  • Home
  • Chi siamo
    • Dr.ssa Samantha Miazzi
  • Ambito clinico
    • Approccio integrato
    • Psicoterapia Integrata >
      • Terapia del Trauma >
        • Il trauma
        • Teoria Polivagale
        • SSP Safe and Sound Protocol
        • EMDR
        • IFS Internal Family Systems
        • Sensorimotor Therapy
      • Centro di Terapia Familiare
    • Psicofisiologia clinica >
      • Neurofeedback
      • Play Attention
    • Neuropsicologia clinica
    • Brain Health >
      • Neuroinfiammazione >
        • Nutrizione
        • Nutraceutica
    • Psicodiagnosi clinica >
      • Test psicologici
      • Valutazione psicofisiologica
  • Ambito giuridico
    • Consulenza Tecnica
    • Psicodiagnosi giuridico forense >
      • Test psicologici
    • Psicofisiologia forense
    • Mediazione Familiare Sistemica
  • FORMAZIONE ECM PSY
    • Master Clinico Intensivo
  • BrainBlog
  • Contatti